Articoli

Le molte facce dell’embolia polmonare
0 Commenti
/
Dal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento…

Un nuovo Expert Consensus dell’ACC sulla gestione dei trattamenti anticoagulanti e antiaggreganti
Nelle scorse settimane l’American College of Cardiology ha…

Una fibrillazione atriale con un’interruzione… preoccupante
Dal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento…

L’arteriopatia periferica: scelte diagnostiche, scelte terapeutiche
Dal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento…

Fibrillazione atriale e NSTEMI: la gestione del trattamento antitrombotico
Dal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento…

Dal congresso ESC 2020: dopo TAVI meglio un singolo antiaggregante
Lo studio POPular TAVI ha sfidato le attuali raccomandazioni…

Una guida dell’ACC alla gestione del sanguinamento nei pazienti anticoagulati
Nei giorni scorsi l’American College of Cardiology ha presentato…

Gli anticoagulanti diretti causano meno fratture osteoporotiche del warfarin
Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) sono associati a un minor…

Fibrillazione atriale e rivascolarizzazione coronarica: qual è il miglior trattamento antitrombotico?
Nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare sottoposti…

Lo scompenso cardiaco si associa a un maggior rischio di tromboembolismo venoso nel lungo termine
I pazienti ospedalizzati per scompenso cardiaco hanno un rischio…