Home Covid-19 COVID-19: la variante inglese non causa malattie più gravi, ma è più...

COVID-19: la variante inglese non causa malattie più gravi, ma è più trasmissibile

865
0
Immagine del coronavirus
This media comes from the Centers for Disease Control and Prevention's Public Health Image Library (PHIL), with identification number #4814.

Due nuovi studi, pubblicati su The Lancet Infectious Diseases e The Lancet Public Health, non hanno trovato prove che le persone infettate con la variante B.1.1.7, la variante inglese, del virus SARS-CoV-2 presentino sintomi peggiori o un rischio maggiore di sviluppare COVID-19, rispetto a quelli infettati con un diverso ceppo del virus. Tuttavia, la carica virale e il numero R erano più alti per questa variante, confermando che si tratta di un ceppo più trasmissibile rispetto a quello originario rilevato a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019.

L’emergere di varianti ha sollevato la preoccupazione che potrebbero diffondersi più facilmente ed essere più mortali. Ma soprattutto che i vaccini sviluppati sulla base del ceppo originale potrebbero essere meno efficaci contro di loro. Dati preliminari su B.1.1.7. indicano che è più trasmissibile, con alcune prove che suggeriscono che potrebbe anche essere associata a un aumento dei ricoveri e dei decessi. Tuttavia, poiché la variante è stata identificata solo di recente, questi studi sono stati limitati dalla quantità di dati disponibili.

I risultati dei nuovi studi, che hanno abbracciato il periodo tra settembre e dicembre 2020, quando B.1.1.7. emerse e iniziò a diffondersi in parti dell’Inghilterra, forniscono importanti informazioni sulle sue caratteristiche.

Carica virale aumentata ma nessuna associazione con maggiore gravità e morte

L’articolo pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases è uno studio di coorte e sequenziamento dell’intero genoma che coinvolge pazienti COVID-19 ricoverati all’University College London Hospital e al North Middlesex University Hospital, nel Regno Unito, tra il 9 novembre e il 20 dicembre 2020. Questo è stato un momento critico della pandemia. Un momento in cui circolavano a Londra sia il ceppo originale del virus sia la variante B.1.1.7. Il programma di vaccinazione era appena iniziato e non si era ancora manifestato l’amento significativo dei casi all’inizio del 2021.

Gli autori hanno confrontato la gravità della malattia nelle persone con e senza B.1.1.7 e la carica virale calcolata. Tra i 341 pazienti cui sono stati sequenziati i tamponi del test COVID-19, il 58% aveva la variante B.1.1.7 e il 42% altre varianti. Non è stata rilevata alcuna evidenza di un’associazione tra la variante e l’aumento della gravità della malattia, con il 36% di pazienti che B.1.1.7. che si sono ammalati gravemente o sono morti, rispetto al 38% degli altri.

I pazienti con la variante tendevano ad essere più giovani, con il 55% di infezioni nelle persone sotto i 60 anni rispetto al 40% per coloro che non avevano un’infezione da B.1.1.7.

I pazienti infettati con la variante B.1.1.7. non avevano più probabilità di morire rispetto ai pazienti con un ceppo diverso, con una mortalità a 28 giorni rispettivamente del 16% e del 17%.

A più pazienti con B.1.1.7 è stato somministrato ossigeno mediante maschera o cannula nasale rispetto agli altri (44% versus 30%). Tuttavia, gli autori affermano che questa non è una misura chiara della gravità della malattia, poiché i pazienti potrebbero aver ricevuto ossigeno nasale per motivi non correlati a COVID-19 o come conseguenza di condizioni sottostanti.

La trasmissibilità della variante B.1.1.7.

Per ottenere informazioni sulla trasmissibilità di B.1.1.7., Gli autori hanno utilizzato i dati generati dal test PCR dei tamponi dei pazienti per prevedere la loro carica virale, vale a dire la quantità di virus presenti nel naso e nella gola di una persona. I dati analizzati, noti come valori Ct PCR e profondità di lettura genomica, hanno indicato che i campioni dei pazienti infettati con la variante B.1.1.7. tendevano a contenere maggiori quantità di virus rispetto agli altri tamponi.

La dott.ssa Eleni Nastouli, dell’University College London Hospitals NHS Foundation Trust e dell’UCL Great Ormond Street Institute of Child Health, nel Regno Unito, ha affermato: “Uno dei veri punti di forza del nostro studio è che è stato eseguito quando B.1.1.7 . stava emergendo e diffondendosi in tutta Londra e nel sud dell’Inghilterra. L’analisi della variante prima del picco dei ricoveri ospedalieri e di qualsiasi sforzo associato al servizio sanitario ci ha fornito una finestra di tempo cruciale per ottenere informazioni vitali su come B.1.1.7. differisce in gravità o morte nei pazienti ospedalizzati dal ceppo della prima ondata. Il nostro studio è il primo nel Regno Unito a utilizzare dati di sequenziamento dell’intero genoma generati in tempo reale e incorporati in un servizio clinico del sistema sanitario nazionale (NHS) e dati clinici granulari integrati. Ci auguriamo che questo studio fornisca un esempio di come tali studi possano essere condotti a beneficio dei pazienti in tutto il NHS. Man mano che emergono sempre più varianti, l’utilizzo di questo approccio potrebbe aiutarci a comprendere meglio le loro caratteristiche chiave e qualsiasi ulteriore sfida che potrebbero rappresentare per la salute pubblica”.

Misure di controllo efficaci

L’articolo pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health è uno studio ecologico che ha analizzato i dati auto-riportati di 36.920 utenti britannici dell’app COVID Symptom Study risultati positivi per COVID-19 tra il 28 settembre e il 27 dicembre 2020.

I risultati dei test e i rapporti sui sintomi inviati tramite l’app sono stati combinati con i dati di sorveglianza del COVID-19 UK Genetics Consortium e della Public Health England per esaminare le associazioni tra la proporzione regionale di B.1.1.7. infezioni e sintomi, durata della malattia, tassi di reinfezione e trasmissibilità.

L’analisi ha riguardato 13 settimane intere nel periodo in cui la proporzione di B.1.1.7. è cresciuto soprattutto a Londra, nel sud-est e nell’est dell’Inghilterra. Gli utenti sono stati inclusi in una settimana se avevano segnalato un test positivo durante i 14 giorni precedenti o successivi a quella settimana. Per ogni settimana in ogni regione dell’analisi (Scozia, Galles e sette regioni del NHS England), gli autori hanno calcolato la percentuale di utenti che hanno segnalato uno qualsiasi dei 14 sintomi di COVID-19.

La dott.ssa Claire Steves, lettrice e medico consulente onorario, del King’s College di Londra, che ha co-condotto lo studio, ha dichiarato: “Avremmo potuto farlo solo aggregando due grandi fonti di dati: l’ampio sequenziamento genetico dei ceppi virali eseguito nel Regno Unito, e registri dei sintomi e dei test di milioni di utenti sull’app per lo studio dei sintomi COVID. Grazie a loro abbiamo confermato la maggiore trasmissibilità ma abbiamo anche dimostrato che B.1.1.7. ha risposto chiaramente alle misure di blocco e non sembra sfuggire all’immunità acquisita dall’esposizione al virus originale. Se emergeranno ulteriori nuove varianti, analizzeremo i cambiamenti nella segnalazione dei sintomi e nei tassi di reinfezione e condivideremo queste informazioni con i responsabili delle politiche sanitarie”.

I sintomi riferiti tramite un’app

Per ogni regione e sintomo è stata eseguita una regressione lineare per esaminare l’associazione tra la proporzione di B.1.1.7. in quella regione e la percentuale di utenti che hanno segnalato il sintomo durante il periodo di studio. L’analisi aggiustata per età, sesso e fattori stagionali (temperatura e umidità regionali) che avrebbero potuto influenzare la segnalazione di alcuni sintomi.

L’analisi non ha rivelato associazioni statisticamente significative tra la proporzione di B.1.1.7. all’interno delle regioni e il tipo di sintomi che le persone hanno riferito. Inoltre, non c’era evidenza di alcun cambiamento nel numero totale di sintomi riferiti dalle persone con B.1.1.7: nella regione del Sud-Est, che ha subito il primo aumento in B.1.1.7, il coefficiente di correlazione era -0,021. Anche la percentuale di persone che hanno sperimentato un COVID-19 lungo (qui definito come sintomi che persistono per più di 28 giorni senza una pausa di oltre 7 giorni) non è stata modificata da B.1.1.7., con un coefficiente di correlazione di -0,003.

Il tasso di reinfezione è stato basso, con lo 0,7% di coloro che hanno riportato un test positivo prima del 1° ottobre 2020, risultando nuovamente positivi più di 90 giorni dopo. L’analisi non ha trovato prove che il tasso di reinfezione fosse alterato da B.1.1.7: per tutte le regioni, eccetto la Scozia (dove l se i dati erano disponibili a causa del minor numero di utenti dell’app), le reinfezioni erano più positivamente correlate con l’aumento regionale complessivo nei casi, rispetto all’aumento regionale nella proporzione di B.1.1.7.

Nessuna differenza nei tassi di reinfezione è stata segnalata tra le regioni considerate nello studio. Tuttavia, gli autori hanno scoperto che B.1.1.7. ha fatto aumentare il numero di riproduzione complessivo, o numero R, di 1,35 volte rispetto al ceppo originale. Questa stima è simile a quelle di altri studi che esaminano la trasmissibilità della variante. Nonostante questo aumento, l’analisi indica che il numero R era inferiore a 1 – indicando una trasmissione in calo – durante i blocchi locali e nazionali, anche nelle tre regioni (Londra, sud-est ed est dell’Inghilterra) con le proporzioni più alte di B.1.1. 7., che rappresentava l’80% delle infezioni.

Variante inglese: sembra essere combattuta in modo abbastanza efficace dai vaccini esistenti

Il dottor Mark Graham, del King’s College di Londra, Regno Unito, ha dichiarato: “La ricchezza di dati acquisiti dall’app COVID Symptom Study ha fornito un’opportunità unica per cercare potenziali cambiamenti nei sintomi e nella durata della malattia associati alla variante B.1.1.7. In modo rassicurante, i nostri risultati suggeriscono che, nonostante si diffonda più facilmente, la variante non altera il tipo o la durata dei sintomi sperimentati e riteniamo che gli attuali vaccini e le misure di salute pubblica rimarranno probabilmente efficaci contro di essa”.

Scrivendo in un commento collegato, la dott.ssa Britta Jewell, dell’Imperial College di Londra, Regno Unito, che non è stata coinvolta nello studio, ha dichiarato: “Questo studio si aggiunge al consenso sul fatto che B.1.1.7 ha aumentato la trasmissibilità, che ha contribuito in gran parte al forte aumento dei casi nel Regno Unito durante il periodo di studio e oltre, nonché alle terze ondate in corso nei paesi europei con oneri crescenti di casi di B.1.1.7. Tuttavia, Graham e colleghi raggiungono conclusioni leggermente diverse sulle differenze nei sintomi rispetto a quelle dell’Ufficio per le statistiche nazionali del Regno Unito, che ha riferito che una percentuale maggiore di individui risultati positivi per la variante B.1.1.7 aveva almeno un sintomo rispetto a quelli senza la variante… Graham e colleghi riconoscono i limiti dell’utilizzo di dati digitali auto-riportati per questo tipo di analisi, incluso il bias di selezione intrinseco dei dati basati su app, che potrebbe causare confusione che potrebbe spiegare alcune delle differenze nei risultati.

Tuttavia, Jewell continua: “I dati suggeriscono che, nonostante importanti cambiamenti nella trasmissibilità e mortalità, B.1.1.7 è abbastanza simile alle linee non-VOC per l’attuale infrastruttura di test e profili di sintomi per identificare nuovi casi. Inoltre, gli interventi non farmaceutici esistenti possono ridurre la Rt di B.1.1.7 a meno di 1, data un’adeguata pianificazione governativa. Fortunatamente, anche B.1.1.7 sembra essere combattuta in modo abbastanza efficace dai vaccini esistenti”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui