Home Divulgazione scientifica La vaccinazione contro il papillomavirus fa ridurre i casi di cancro della...

La vaccinazione contro il papillomavirus fa ridurre i casi di cancro della cervice uterina dell’87%

756
0
HPV is the most common virus that infects the reproductive tract and Cervical cancer is by far the most common disease caused by it. Source: http://www.scientificanimations.com/wiki-images/ Author: Manu5

Sono ormai diversi anni che è iniziata una campagna di vaccinazione contro il papillomavirus umano, per la prevenzione del cancro della cervice uterina. Ora, iniziano a concretizzarsi i risultati positivi ottenuti.

Un recente studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, ha evidenziato come i tassi di cancro cervicale siano stati inferiori dell’87% nelle donne a cui è stata offerta la vaccinazione quando avevano un’età compresa tra 12 e 13 anni, rispetto alle generazioni precedenti.

I ricercatori hanno anche riscontrato riduzioni dei tassi di cancro cervicale del 62% nelle donne a cui è stata offerta la vaccinazione ad un’età età compresa tra 14-16 anni e del 34% nelle donne vaccinate tra i 16 e i 18, anni quando questa è entrata in uso. Si tratta della prima evidenza diretta degli effetti preventivi indotti dal vaccino bivalente Cervarix nella prevenzione del cancro del collo dell’utero.

Il programma di vaccinazione contro il papillomavirus umano

La vaccinazione contro il papillomavirus umano è stata introdotta in 100 paesi come parte degli sforzi dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per eliminare il cancro del collo dell’utero. L’Inghilterra ha inizialmente utilizzato un vaccino bivalente che protegge dai due tipi più comuni di papillomavirus umano, responsabili di circa il 70-80% di tutti i tumori del collo dell’utero. Il programma di vaccinazione contro il papillomavirus umano inglese è stato introdotto nel 2008, con vaccini somministrati a donne tra i 12-13 anni e vaccinazioni di recupero offerte ai gruppi di età più avanzata, fino ai 18 anni.

“Sebbene studi precedenti abbiano dimostrato l’utilità della vaccinazione contro il papillomavirus umano nella prevenzione dell’infezione in Inghilterra, le prove dirette sulla prevenzione del cancro cervicale erano limitate”, afferma il professor Peter Sasieni, del King’s College di Londra, uno degli autori dell’articolo “I primi studi di modellizzazione hanno suggerito che l’impatto del programma di vaccinazione sui tassi di cancro del collo dell’utero sarebbe sostanziale nelle donne di età compresa tra 20 e 29 anni entro la fine del 2019. Il nostro nuovo studio mira a quantificare questo impatto precoce. L’impatto osservato è persino maggiore dei modelli previsti”.

Lo studio ha esaminato i dati del registro dei tumori basati sulla popolazione tra gennaio 2006 e giugno 2019, per sette coorti di donne di età compresa tra 20 e 64 anni, alla fine del 2019. Tre di queste coorti hanno formato la popolazione vaccinata, in cui le donne sono state vaccinate con Cervarix, rispettivamente di età compresa tra 12-13, 14-16 e 16-18 anni. L’incidenza del cancro cervicale e del carcinoma cervicale non invasivo (CIN3) nelle sette popolazioni è stata registrata separatamente.

Riduzioni dei tassi di cancro del collo dell’utero dell’87%

Durante il periodo di studio, in Inghilterra sono state registrate 28.000 diagnosi di cancro cervicale e 300.000 diagnosi di CIN3. Nelle tre coorti vaccinate ci sono stati circa 450 casi in meno di cancro della cervice uterina e 17.200 casi in meno di CIN3, rispetto al previsto in una popolazione non vaccinata. La ricerca ha riscontrato riduzioni dei tassi di cancro del collo dell’utero dell’87% nelle donne di età compresa tra 12 e 13 anni, il 62% nelle donne potenzialmente vaccinate, di età compresa tra 14-16 anni e il 34% in quelle idonee alla vaccinazione, di età compresa tra 16 e 18 anni. Le corrispondenti riduzioni dei tassi di CIN3 sono state del 97% nelle donne vaccinate di età compresa tra 12 e 13 anni, del 75% nelle donne vaccinate di età compresa tra 14 e 16 anni e del 39% nelle donne vaccinate di età compresa tra 16 e 18 anni.

“Questo studio fornisce la prima prova diretta dell’impatto della campagna di vaccinazione contro il papillomavirus umano del Regno Unito sull’incidenza del cancro cervicale, mostrando una grande riduzione dei tassi di cancro cervicale nelle coorti vaccinate. Come previsto, la vaccinazione contro il papillomavirus umano è stata più efficace nelle coorti vaccinate all’età di 12-13 anni, tra le quali l’assorbimento era maggiore e l’infezione precedente meno probabile”, afferma la dott.ssa Kate Soldan dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito e co-autrice. “Questo rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione del cancro cervicale. Speriamo che questi nuovi risultati incoraggino la diffusione poiché il successo del programma di vaccinazione dipende non solo dall’efficacia del vaccino ma anche dalla proporzione della popolazione vaccinata”.

Lucy Elliss-Brookes, direttore associato per la cura dei dati presso NHS Digital e uno degli autori dell’articolo, ha dichiarato: “I risultati di questo studio sono estremamente importanti per incoraggiare coloro che possono beneficiare del vaccino, ma anche per dimostrare il potere dei dati nell’aiutare i ricercatori medici e il servizio sanitario nazionale a capire cosa causa il cancro e il modo migliore per diagnosticarlo, prevenirlo e trattarlo”.

Stimolare i programmi di vaccinazione

Gli autori riconoscono alcune limitazioni allo studio, principalmente che la diagnosi di cancro cervicale è rara nelle giovani donne. Inoltre, il numero di casi registrati di cancro del collo dell’utero è influenzato dall’età in cui le donne vengono sottoposte a screening; la maggior parte del follow-up per le donne nelle coorti vaccinate si è verificata al di sotto dei 25 anni e piccole differenze nell’età del primo screening possono avere un grande impatto sui casi registrati di cancro della cervice nelle donne al di sotto di questa età. Poiché le popolazioni vaccinate sono ancora giovani, gli autori sottolineano che ciò significa che è ancora troppo presto per valutare il pieno impatto dell’immunizzazione nei confronti del papillomavirus umano sui tassi di cancro cervicale. Tuttavia, è importante notare che le due infezioni da papillomavirus umano più comuni contro le quali il vaccino bivalente protegge sono presenti in ben il 92% delle donne con diagnosi di cancro cervicale prima dei 30 anni.

Va anche notato che il vaccino bivalente Cervarix è stato utilizzato nel Regno Unito dal 2008 al 2012. Da settembre 2012 viene invece utilizzato il vaccino quadrivalente Gardasil.

Scrivendo in un commento collegato, la professoressa Maggie Cruickshank dell’Università di Aberdeen (Regno Unito), che non è stata coinvolta nello studio, afferma: “La portata dell’effetto della vaccinazione contro il papillomavirus umano riportata da questo studio dovrebbe stimolare i programmi di vaccinazione nei paesi a basso e medio reddito, dove il problema del cancro del collo dell’utero è un problema di salute pubblica di gran lunga maggiore rispetto a quelli con sistemi consolidati di vaccinazione e screening. La questione più importante, oltre alla disponibilità del vaccino, è l’educazione della popolazione ad accettare la vaccinazione, poiché un aumento del tasso di immunizzazione è un elemento chiave di successo”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui