Home In Evidenza Inquinamento atmosferico e danni alla salute: gli effetti di polveri sottili e...

Inquinamento atmosferico e danni alla salute: gli effetti di polveri sottili e NO2

3011
0

Circa l’86% delle persone che vivono nelle aree urbane di tutto il mondo, ovvero 2,5 miliardi di persone, è esposto a livelli di particolato eccessivo. Questo fa sì che nel 2019 nelle città di tutto il mondo si siano verificate 1,8 milioni di morti in eccesso dovute a questo inquinante. Inoltre, nel 2019 quasi 2 milioni di casi di asma tra i bambini di tutto il mondo erano attribuibili all’inquinamento da NO2. Di questi, due su tre si sono verificati nelle aree urbane.

Questi dati sono il risultato di due nuovi studi, pubblicati recentemente sulla prestigiosa rivista The Lancet Planetary Health, e sottolineano la continua necessità di strategie per migliorare l’inquinamento atmosferico e ridurre l’esposizione alle emissioni nocive, in particolare tra i bambini e gli anziani.

Inquinamento atmosferico: 1,8 milioni di morti in eccesso attribuibili al PM2,5 nel 2019

Nel primo studio, i ricercatori hanno esaminato il PM2,5 (particolato fine con un diametro di 2,5 micrometri o meno), il principale fattore di rischio ambientale per le malattie. È noto che l’inalazione aumenta il rischio di morte prematura per condizioni quali malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, cancro ai polmoni e infezioni delle vie respiratorie inferiori.

Nonostante oltre la metà (55%) della popolazione mondiale viva nelle città, fino ad oggi sono state condotte poche ricerche su come confrontare i carichi della malattia da PM2,5 tra le differenti aree urbane a livello globale. Questo nuovo studio esamina le concentrazioni di PM2,5 e le tendenze di mortalità associate in oltre 13.000 città in tutto il mondo, tra il 2000 e il 2019.

La concentrazione media di PM2,5 ponderata per la popolazione in tutte le aree urbane a livello globale era di 35 microgrammi per metro cubo nel 2019, senza variazioni rispetto al 2000. Ciò equivale a sette volte le linee guida dell’OMS del 2021 per il PM2,5, che prevedono una soglia per la concentrazione media annua a cinque microgrammi per metro cubo. Gli autori stimano che 61 morti su 100.000 nelle aree urbane fossero attribuibili al PM2,5 nel 2019.

Sebbene le concentrazioni medie urbane globali di PM2,5 siano state coerenti in questo periodo, ci sono state grandi variazioni per regione. Le aree urbane del sud-est asiatico, inclusa l’India, hanno registrato i maggiori aumenti regionali, con un aumento del 27% della concentrazione media di PM2,5 ponderata per la popolazione tra il 2000 e il 2019. Le città del sud-est asiatico hanno anche visto il più grande aumento dei tassi di mortalità attribuibili al PM2,5 in questo periodo, aumentando del 33%, da 63 a 84 su 100.000 persone.

A livello globale, circa l’86% degli abitanti urbani (2,5 miliardi di persone) viveva in aree che superavano la linea guida dell’OMS 2005 per l’esposizione media annua a PM2,5 (10 microgrammi per metro cubo) nel 2019, provocando un eccesso di 1,8 milioni di morti.

Strategie che riducano le emissioni e migliorino anche la salute pubblica

La ricerca ha rilevato che la diminuzione delle concentrazioni di PM2,5 nelle aree urbane nel corso dei due decenni (ad esempio, le città africane, europee e nord e sudamericane hanno registrato diminuzioni del 18%, 21% e 29% nelle concentrazioni di PM2,5) non corrispondevano allo stesso livello di diminuzioni dei tassi di mortalità attribuibili al PM2,5 da soli, dimostrando che altri fattori demografici, ad esempio l’invecchiamento della popolazione e le cattive condizioni di salute generale, sono fattori influenti degli oneri di mortalità legati all’inquinamento.

“La maggior parte della popolazione urbana mondiale vive ancora in aree con livelli malsani di PM2,5”, afferma Veronica Southerland della George Washington University, USA, e autrice principale dello studio. “Evitare il grande onere per la salute pubblica causato dall’inquinamento atmosferico richiederà strategie che non solo riducano le emissioni, ma migliorino anche la salute pubblica generale per ridurre la vulnerabilità”.

Gli autori riconoscono diversi limiti con lo studio. Non è stato possibile tenere pienamente conto di alcune incertezze nei valori, come l’uso dei tassi di malattia di base a livello nazionale nei calcoli della mortalità, che possono differire da quelli specificamente nelle aree urbane. Questo studio ha anche valutato solo l’impatto del PM2,5 sulla mortalità, senza tenere conto di altri oneri sanitari causati dal PM2,5 come basso peso alla nascita, parto prematuro e deterioramento cognitivo.

Due terzi dei casi di asma pediatrica legati all’inquinamento atmosferico nelle città

Nel secondo studio, i ricercatori hanno esaminato l’NO2 (biossido di azoto), un inquinante atmosferico emesso principalmente da veicoli, centrali elettriche, siti di produzione industriale e in agricoltura. Ricerche precedenti avevano evidenziato che l’inquinamento atmosferico legato ai trasporti, per il quale l’NO2 funge da marker, è associato sia all’esacerbazione dell’asma che alla nuova insorgenza di asma nei bambini. Tuttavia, fino ad oggi non ci sono stati studi che esaminassero specificamente le tendenze nell’onere dell’inquinamento da NO2 legato ai trasporti sull’incidenza dell’asma pediatrica nelle aree urbane.

In questa ricerca, le concentrazioni globali di NO2 sono state calcolate con una risoluzione di 1 km combinando i dati satellitari con set di dati su diversi tipi di uso del suolo, come strade e spazi verdi. Le concentrazioni di NO2 sono state applicate alla popolazione e ai tassi di asma di base, per stimare l’incidenza di asma pediatrica attribuibile all’NO2, tra il 2000-2019, in 13.189 aree urbane in tutto il mondo.

Lo studio ha rivelato che nel 2019 ci sono stati 1,85 milioni di nuovi casi di asma pediatrica associati a NO2; l’8,5% di tutti i nuovi casi di asma pediatrico riportati quell’anno. Circa due su tre di questi casi di asma pediatrico attribuibili a NO2 sono stati registrati nelle 13.189 aree urbane oggetto dello studio. Nelle aree urbane, l’NO2 è stato responsabile del 16% di tutti i nuovi casi di asma pediatrico nel 2019.

Sia nel 2000 che nel 2019, 1,2 milioni di casi di asma pediatrica nelle aree urbane potrebbero essere attribuiti all’inquinamento da NO2, tuttavia il tasso per 100.000 bambini è diminuito dell’11%, da 176 a 156 per 100.000 bambini, mentre la popolazione urbana è cresciuta del 14%.

Inquinamento atmosferico e salute respiratoria dei bambini

“I nostri risultati dimostrano l’importante influenza dell’inquinamento atmosferico correlato alla combustione sulla salute dei bambini nelle città di tutto il mondo”, afferma la dott.ssa Susan Anenberg della George Washington University, USA, co-prima autrice dello studio sull’NO2. “Nei luoghi che dispongono di efficaci programmi di gestione della qualità dell’aria, le concentrazioni di NO2 sono in calo da decenni, con benefici per la salute respiratoria dei bambini. Anche con questi miglioramenti, gli attuali livelli di NO2 contribuiscono in modo sostanziale all’incidenza dell’asma pediatrica, evidenziando che la mitigazione dell’inquinamento atmosferico dovrebbe essere un elemento critico delle strategie di salute pubblica dei bambini”.

Gli autori riconoscono alcune limitazioni con questo studio. I tassi di asma pediatrici di base potrebbero essere stati sottostimati nei paesi a reddito medio-basso, portando a una sottostima degli impatti attribuibili all’NO2 sull’asma. Allo stesso modo, sono stati utilizzati i tassi nazionali di asma pediatrica a causa della mancanza di dati sui tassi urbani e la prevalenza dell’asma varia all’interno dei paesi. Infine, attualmente non è noto se l’incidenza dell’asma pediatrica sia associata all’NO2, alla miscela di inquinamento atmosferico dovuto al traffico o alla miscela di inquinamento atmosferico più ampia correlata alla combustione. I risultati potrebbero essere influenzati da un’errata classificazione dell’esposizione, che porterebbe a sottovalutare gli impatti sull’asma.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui