
Gli anziani ipertesi: è giustificato un trattamento intensivo?
0 Commenti
/
Sono passate solo due settimane da quando abbiamo pubblicato…

Target pressori negli over 60: le linee guida ACP/AAFP
Negli ultimi dieci anni si sono susseguiti trial clinici che…

Sotto 50 è meglio. Nuovi ambiziosi target di LDL per la riduzione degli eventi cardiovascolari
Dagli inizi del 1900 abbiamo imparato a correlare i livelli ematici…

Scompenso cardiaco: nuovi dati di farmaco economia a favore dell’associazione sacubitril/valsartan
E’ passato ormai oltre un anno da quando l’EMA, l’Agenzia…

Le statine in prevenzione primaria: a chi vanno prescritte? Un nuovo documento del US Preventive Services Task Force
L’efficacia clinica delle statine per la prevenzione secondaria…

Una pressione diastolica troppo bassa può essere dannosa per il cuore?
Secondo le linee guida della Società Europea di Cardiologia,…

Un nuovo bersaglio per l’ipertensione arteriosa: il recettore CXCR2
Sono ormai molti anni che non vengono proposti nuovi farmaci…

Una bassa escrezione urinaria di potassio fa aumentare il rischio di insufficienza renale cronica
Questo è quanto emerge da un recente studio pubblicato su Kidney…

Farmaci antinfiammatori e rischio di scompenso cardiaco
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono trattamenti…

L’importanza di mantenere la pressione arteriosa al di sotto di 120mmHg, anche nelle persone anziane
Si stima che una pressione arteriosa elevata causi circa 7,5…