Tag: terapia
Statine: se si interrompe precocemente il trattamento si perdono i benefici
L'interruzione precoce del trattamento con statine potrebbe ridurre sostanzialmente la protezione per tutta la vita contro le malattie cardiache che questi farmaci conferiscono, poiché...
Oncologia: rinforzare i batteri intestinali per migliorare la risposta all’immunoterapia
La combinazione del prodotto bioterapeutico vivo CBM588 (un probiotico) con l'immunoterapia può migliorare le risposte antitumorali nei pazienti con carcinoma renale metastatico. Lo rileva...
Pubblicate le nuove linee guida nordamericane sullo scompenso cardiaco
Le nuove linee guida congiunte dell'American College of Cardiology, dell'American Heart Association e della Heart Failure Society of America, aumentano l'attenzione sulla prevenzione dell'insufficienza...
La molecola infiammatoria CCL11 legata all’invecchiamento cerebrale: gli effetti sulla memoria
La combinazione di esercizio fisico e training cognitivo aiuta a ridurre gli effetti dell’invecchiamento sulle prestazioni del cervello, prima tra tutte la memoria. In...
Alfa-sinucleina: il suo ruolo nell’invecchiamento e nella produzione dei neuroni
Il cervello dei mammiferi continua a generare neuroni per tutta la vita, a partire da cellule staminali neurali, in due zone specifiche dette nicchie...
Con l’intelligenza artificiale si può prevedere la sopravvivenza della paziente con...
Il tumore al seno è tra le principali cause di decesso in Europa. L’incidenza annua di nuovi casi in Europa nel 2019 è di...
Parkinson: identificati nuovi geni coinvolti nella malattia
Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli...
Una famiglia di glicoproteine con effetti antitumorali
Secondo i dati dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum) in collaborazione con l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), si stima che in Italia nel 2020...
COVID-19: la variante sudafricana sembra resistente agli anticorpi
Uno pseudovirus sviluppato in laboratorio, contenente le mutazioni trovate nella variante SARS-CoV-2 501Y.V2, rilevata per la prima volta in Sud Africa, è risultato resistente...
Cardiopatia ischemica: da paziente stabile a paziente cronico
Dal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento in cardiologia, articolato in una serie di 35 incontri settimanali, trasmessi in diretta streaming....