Home Cardiologia La creatinina urinaria per la stratificazione del rischio nello scompenso cardiaco

La creatinina urinaria per la stratificazione del rischio nello scompenso cardiaco

605
0

I biomarcatori per lo scompenso cardiaco sono indici che permettono non solo di valutare l’evoluzione della malattia nel tempo, ma anche di stratificare la prognosi nel singolo paziente.

Tra le differenti molecole utilizzate, le più conosciute sono il peptide natriuretico cerebrale, il BNP, e il frammento amino-terminale del BNP, l’NT-proBNP. Negli ultimi tempi la ricerca ha però identificato nuovi biomarcatori più sensibili e specifici, come il pro-peptide natriuretico atriale medio-regionale (MR-proANP), la pro adrenomedullina medio-regionale (MR-proADM), la troponina ad alta sensibilità, l’ST2 solubile (sST2), il fattore di crescita e differenziazione 15 (GDF-15) e la Galectina- 3. Questi differenti biomarcatori riflettono i molteplici processi fisiopatologici che sono coinvolti nello sviluppo e nella progressione dello scompenso cardiaco: dall’insulto miocardico all’infiammazione, fino al rimodellamento.

adv

Oltre alle molecole fin qui citate, esistono però altre sostanze, meno specifiche, che possono fornire utili informazioni sulla progressione e sulla prognosi dello scompenso cardiaco, come la PCR e la creatinina urinaria.

Proprio quest’ultima è stata oggetto di una recente analisi nell’ambito del progetto GISSI-HF, che ha cercato di identificare le caratteristiche dei pazienti che si associavano al riscontro di valori ridotti di creatinina urinaria, misurata in modo casuale, e il suo valore nel predire l’esito clinico della malattia.

Lo studio ha incluso 2130 pazienti in classe NYHA II-III-IV e l’end point principale era un composito di prima occorrenza di mortalità per qualsiasi causa, oppure ospedalizzazione per scompenso cardiaco.

I pazienti con creatinina urinaria bassa (quartile inferiore) avevano un’insufficienza cardiaca più severa, una peggiore funzionalità renale, un più elevato rapporto albumina/creatinina e facevano più spesso ricorso alla furosemide. Durante un follow-up mediano di 2,8 anni, il 31% dei pazienti ha fatto registrare l’end point principale e la sua occorrenza si è associata in  modo significativo ad un basso valore di creatinina urinaria (HR 2.22). Un basso valore di creatinina urinaria è risultato inoltre associato ad un aumento della mortalità per qualsiasi causa, nonché ad un aumento del rischio per il ricovero a causa di scompenso cardiaco.

Questa analisi sembra quindi indicare che anche la creatinina urinaria possa essere utilizzata in modo proficuo per la stratificazione del rischio nei pazienti con scompenso cardiaco. Ancor più potrà probabilmente essere impiegata in associazione alla valutazione di altri biomarcatori più specifici per lo scompenso cardiaco, per aiutare il clinico a comporre il quadro complessivo della malattia e indirizzare i trattamenti più appropriati.

 

 

Maaten JM, et al. Clinical and prognostic value of spot urinary creatinine in chronic heart failure—An analysis from GISSI-HF. Am Heart J 2017;0:1-7.

 

 

 

 

Articolo precedenteGli anticorpi monoclonali per la cura della malattia di Crohn: il risankizumab
Articolo successivoBattuta di arresto per gli stent riassorbibili: meno efficaci e con maggior rischio di trombosi
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui