Home Cardiochirurgia Dispositivi di assistenza ventricolare (VAD): lo stato dell’arte

Dispositivi di assistenza ventricolare (VAD): lo stato dell’arte

743
0
VAD a flusso centrifugo/Courtesy HeartWare

E’ stato recentemente pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology un articolo che analizza lo stato dell’arte sui dispositivi di assistenza ventricolare, per quanto concerne il loro utilizzo nel lungo periodo.

Vengono illustrati in dettaglio i meccanismi di funzionamento e la dinamica dei flussi dei differenti sistemi ad oggi disponibili, analizzando come è cambiato il loro utilizzo nel corso degli anni. Vengono inoltre considerati i possibili effetti collaterali nell’impiego a lungo termine ed il rapporto costo/beneficio dei dispositivi.

adv

Il documento si conclude con un interessante capitolo che riguarda le potenzialità di recupero della funzionalità ventricolare e con uno sguardo al futuro.

Per ulteriori approfondimenti sull’argomento vi consigliamo di consultare l’intervista al Prof. Gino Gerosa, direttore della cardiochirurgia dell’Università di Padova, in altra parte del giornale.

 

Cover image Journal of the American College of Cardiology

 

Sean P. Pinney, et al. Left Ventricular Assist Devices for Lifelong Support. J Am Coll Cardiol 2017;69:2845–61.

 

 

 

Articolo precedenteL’utilità della ventilazione non invasiva domiciliare nei pazienti con BPCO
Articolo successivoMortalità più elevata nei (molti) pazienti con scompenso cardiaco che non raggiungono le dosi target di ACE inibitori e ß-bloccanti
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui