Home Macchine & Motori Un SUV da 650 CV: Lamborghini Ursus, una potenza tutta da dominare

Un SUV da 650 CV: Lamborghini Ursus, una potenza tutta da dominare

1603
0

Automobili Lamborghini lancia il suo terzo modello, la Urus, il primo Super SUV che crea un nuovo segmento nelle auto di lusso e stabilisce un punto di riferimento in termini di potenza, prestazioni, dinamica di guida, design, lusso e fruibilità quotidiana. Come vuole la tradizione Lamborghini, anche il nome Urus viene dal mondo dei tori. I bovini di razza Urus (uri), conosciuti anche come Aurochs, sono tra i grandi antenati selvatici delle razze attuali. Il toro da corrida spagnolo, allevato negli ultimi 500 anni, ha un aspetto ancora molto simile a quello della razza Urus.

«La Lamborghini Urus nasce da un approccio visionario ed è il risultato della combinazione del DNA Lamborghini con la versatilità tipica di un SUV, elevato a un livello finora impossibile: il Super SUV. Per le emozioni che suscita e in termini di design, prestazioni e dinamica di guida questa è una vera Lamborghini, ma è anche un’auto adatta alla guida di tutti i giorni su terreni molto diversi tra loro» ha dichiarato Stefano Domenicali, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini. «La Urus entra nella famiglia Lamborghini come una vettura ad alte prestazioni. Rappresenta il massimo punto di incontro tra competenze tecniche e passione nell’intento di creare una nuova “razza di tori”: un Super SUV che trascende le aspettative e apre la porta a nuove possibilità, sia per il brand che per i nostri clienti».

adv

La Urus è dotata di un motore V8 biturbo da 4,0 litri che eroga 650 CV (478 kW) a 6000 giri/min (6800 giri/min max) e 850 Nm di coppia massima già a 2250 giri/min. Con 162,7 CV/litro, la Urus vanta una potenza specifica tra le più alte della sua classe, oltre che il miglior rapporto peso/potenza con 3,38 kg/CV.

Inoltre, con un’accelerazione da 0-100 km/h in 3,6 secondi (0-200 km/h in 12,8 secondi) e una velocità massima di 305 km/h, la Urus è il SUV più veloce attualmente sul mercato.

Il motore compatto ottimizza il baricentro della vettura grazie alla sua posizione ribassata. La reattività del motore è assicurata dal layout del turbocompressore centrale, posizionato vicino alle camere di combustione. I turbocompressori twin-scroll funzionano in parallelo per assicurare la massima potenza a pieno carico. Questo riduce il ritardo del turbo e garantisce la massima coppia e una fluida erogazione di potenza su tutta la curva di coppia, anche a basse velocità. Due flussi di scarico separati, a complemento della sequenza di accensione dei cilindri, eliminano le interferenze incrociate nel ciclo dei gas di scarico. Con un doppio albero a camme in testa e valvole a fasatura variabile, la nuova tecnologia delle canne dei cilindri riduce il peso continuando ad assicurare le massime prestazioni del motore a otto cilindri. Il sistema di disattivazione dei cilindri minimizza il consumo di carburante e contribuisce al perfetto bilanciamento tra le prestazioni della vettura e l’efficienza di funzionamento del motore.

La Urus è dotata di un cambio automatico a otto marce. Il compatto ed efficiente cambio a planetari a controllo elettroidraulico è messo a punto in modo da fornire rapporti molto corti per le marce basse e più lunghi per le marce alte. L’alta efficienza della frizione a presa diretta a slittamento controllato e un convertitore di coppia sviluppato appositamente garantiscono un motore altamente reattivo, con un rapporto iniziale eccezionalmente potente che assicura un’accelerazione esaltante e alta velocità a bassi regimi, per ottimizzare consumo di carburante ed emissioni. Anche il freno motore è altamente efficiente.

Il sistema a trazione integrale della Urus Lamborghini garantisce una dinamica di guida sicura e altamente reattiva su ogni tipo strada e superficie, in tutte le condizioni atmosferiche. Il differenziale centrale autobloccante Torsen assicura i massimi livelli di controllo e agilità in ogni situazione, soprattutto off-road. Di serie, la coppia è ripartita con un rapporto di 40/60 sugli assi anteriore/posteriore indipendenti, con una coppia dinamica massima del 70% davanti o dell’87% dietro, migliorando la trazione sull’asse con il maggiore attrito al suolo.

Sulla Urus, la ripartizione attiva della coppia avviene attraverso un differenziale posteriore che permette di distribuire istantaneamente la potenza propulsiva a ogni singola ruota, per migliorare la trazione in base alla modalità di guida, allo stile di guida e all’aderenza sulla strada. La ripartizione della coppia migliora anche il controllo dello sterzo: lo sforzo di sterzata diminuisce e la maggiore agilità permette di affrontare le curve a velocità più alta, adottando una guida più sportiva. Il movimento di imbardata è controllato, evitando il sottosterzo in curva e lo slittamento degli pneumatici in fase di accelerazione. In modalità STRADA, TERRA e NEVE, la ripartizione della coppia riduce il sottosterzo rendendo la guida più sicura e semplice. In modalità SPORT e CORSA, questa stessa ripartizione conferisce alla Urus maggiore agilità e maggiore sovrasterzo: l’interazione tra il sistema a trazione integrale e l’ESC controlla il sovrasterzo per consentire una guida precisa e divertente. SABBIA è invece la modalità ideale per divertirsi sui percorsi off-road perché il sistema è calibrato per garantire agilità e precisione sui terreni a bassa aderenza come dune di sabbia o ghiaia.

La Urus Lamborghini adotta il sistema sterzante posteriore introdotto con la Aventador S sull’intera gamma di velocità. L’angolo di sterzata posteriore può variare fino a +/- 3,0 gradi, a seconda della velocità della vettura e della modalità di guida selezionata: a basse velocità, l’angolo di sterzata dell’asse posteriore è opposto a quello delle ruote anteriori (sterzata in controfase), con una conseguente riduzione del passo fino a 600 mm che ottimizza l’agilità e riduce il raggio di sterzata, a tutto vantaggio della manovrabilità. Ad alte velocità, l’angolo di sterzata dell’asse posteriore è nella stessa direzione di quello delle ruote anteriori (sterzata in fase) e il passo si allunga fino a 600 mm conferendo stabilità e comfort di livello superiore e assicurando una dinamica di guida ottimale.

 

 

Articolo precedenteIl ruolo cruciale dell’atrio destro nell’ipertensione arteriosa polmonare: evidenze dall’ecocardiografia tridimensionale
Articolo successivoTanta grinta per le vetture elettriche del futuro: la BMW i8
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui