Home Astronomia Le comete che sfiorano la Terra

Le comete che sfiorano la Terra

564
0
Comet 21P in cursory close approach. Copyright Greg Ruppel

Qualcosa di piccolo e verde ha sorvolato recentemente. Il 10 settembre, la cometa 21P / Giacobini-Zinner ha fatto il suo approccio più vicino al Sole in 72 anni. A 151 milioni di km dalla nostra stella e solo 58,6 milioni di km dalla Terra (circa un terzo della distanza da qui al Sole).

Scoperta nel 1900, questa piccola cometa riappare ogni 6,6 anni. Con un diametro di appena due chilometri, la coda cometaria di 21P contiene un flusso di “briciole cometarie”, e mentre la Terra si muove attraverso questo flusso di detriti crea la pioggia di meteoriti draconide che ha il suo picco ogni anno intorno all’8 ottobre.

adv

Le comete

Le comete sono residui della formazione del Sistema Solare, e mentre sono tipicamente meno densi degli asteroidi, passano la Terra a velocità relativamente più alte, il che significa che l’energia d’impatto del nucleo di una cometa è leggermente più grande di quella di un asteroide di dimensioni simili.

Sebbene nessuna cometa sia definitivamente nota per aver influenzato la Terra, ci sono molti sostenitori della teoria che un frammento di Comet Encke – una cometa periodica che orbita attorno al Sole ogni 3,3 anni – abbia prodotto uno degli eventi di impatto più noti nella storia del nostro pianeta.

Nel 1930, l’astronomo britannico F.J.W. Whipple ha suggerito che l’evento di Tunguska del 1908 – in cui un’esplosione sulla Siberia orientale della Taiga ha appiattito 2.000 km quadrati di foresta – fosse in realtà il risultato di un impatto cometario.

Nessun cratere da impatto è stato mai trovato, e cieli luminosi sono stati segnalati in tutta Europa per diverse sere dopo l’evento, entrambi a sostegno dell’idea che una cometa, composta da polvere e sostanze volatili – come ghiaccio e gas ghiacciati – potesse essere completamente vaporizzata nell’atmosfera terrestre senza lasciare tracce evidenti.

Le orbite delle comete

Per capire meglio il rischio che asteroidi e comete pongono al nostro pianeta, dobbiamo capire meglio la loro orbita e composizione. Missioni come Rosetta – il primo veicolo spaziale in orbita attorno al nucleo di una cometa – giocano un ruolo fondamentale nell’approfondire la nostra comprensione degli oggetti nel nostro Sistema Solare che potrebbero comportare dei rischi. La prevista missione di Hera in un asteroide binario, per testare la deviazione degli asteroidi, sarà un passo importante in questo senso.

L’immagine che vedete è stata scattata il 9 settembre 2018 da Greg Ruppel, nel suo osservatorio robotico ad Animas, nel New Mexico. Per altre immagini di Greg di Comet 21P / Giacobini-Zinner, e altro ancora, visita il suo sito web.

 

 

Articolo precedenteExpert Focus: il pacemaker che stimola il fascio di His, intervista con il Dr. F.Zanon
Articolo successivoMoto per sognatori: BMW R 1250 GS e R 1250 RT
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui