Home Gastroenterologia I fattori di rischio per il carcinoma del colon-retto

I fattori di rischio per il carcinoma del colon-retto

503
0
Adenoma villoso del sigma/Wikimedia Commons

Il carcinoma del colon-retto è tra i tumori a maggiore incidenza nella popolazione generale, con circa 50.000 diagnosi stimate l’anno. Di questi, l’80% insorge a partire da lesioni precancerose e questo spiega l’importanza di un attento screening nei soggetti predisposti.

Gli stili di vita e la familiarità sono tra i fattori di rischio più importanti e comprendono fattori dietetici, quali il consumo di carni rosse e di insaccati, farine e zuccheri raffinati, il sovrappeso, la ridotta attività fisica, il fumo e l’eccesso di alcol.

adv

Al contrario, una protezione è conferita da un regolare consumo di frutta e verdura, carboidrati non raffinati, vitamina D e calcio e dalla somministrazione di antinfiammatori non steroidei.

Per meglio definire i fattori di rischio per il carcinoma del colon-retto, arriva ora una meta-analisi, di libero accesso, pubblicata su “Gastroenterology”, che ha analizzato 43 studi clinici in cui l’incidenza di poliposi o adenomatosi del colon-retto era associata a sette variabili principali: fumo, alcol, dieta, attività fisica, farmaci e terapia ormonale sostitutiva.

I risultati hanno evidenziato come il fumo conferisca un aumento del rischio di 2.5 volte, l’alcol di 1.3 volte, il peso corporeo elevato (BMI ≥24-30 versus <22-25) di 1.4 volte.

Anche questa meta-analisi ha confermato un effetto protettivo significativo indotto dall’uso di FANS (RR 0,77), aspirina (RR 0.81) e dal consumo di folati.

Al contrario il rischio risultava aumentato da una dieta ad alto contenuto di grassi (RR 1.25) e carni rosse (RR 1.23).

Si tratta in sostanza di una conferma di quanto già conosciuto, ma queste nuove conferme potrebbero però indurre con più forza la realizzazione di campagne di informazione, per sensibilizzare la popolazione e per prevenire le lesioni precancerose, che spesso portano allo sviluppo dei carcinomi del colon-retto.

 

 

Bailie L, et al. Lifestyle Risk Factors for Serrated Colorectal Polyps: A Systematic Review and Meta-analysis. Gastroenterology 2017;152:92–104. LIBERO ACCESSO.

 

 

 

 

 

Articolo precedenteGli integratori di calcio e vitamina D possono causare malattie cardiovascolari?
Articolo successivoUn atrio che corre veloce
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui