Home Cardiochirurgia Expert focus: i biomarcatori nello scompenso cardiaco. Intervista con il Prof. F.Tona

Expert focus: i biomarcatori nello scompenso cardiaco. Intervista con il Prof. F.Tona

981
0

I biomarcatori sono diventati parte integrante della pratica clinica quotidiana in ambito cardiologico, in particolare per quanto riguarda lo scompenso cardiaco.

I peptidi natriuretici sono quelli più comunemente utilizzati nella valutazione dei pazienti con insufficienza cardiaca, e il loro ruolo si estende oltre la diagnosi, aiutando il clinico nella stratificazione del rischio e nella gestione dei pazienti. Negli ultimi anni nuovi biomarcatori si sono affiancati ai peptidi natriuretici, entrando nella routine quotidiana, non solo in ambito ospedaliero, ma anche per medico di famiglia e per lo specialista ambulatoriale.

adv

Per fare il punto della situazione e chiarezza sul corretto utilizzo dei biomarcatori nello scompenso cardiaco, abbiamo intervistato il Prof. Francesco Tona, dell’Università di Padova.

Articolo precedenteCresce il rischio di malformazioni congenite all’aumentare del peso materno
Articolo successivoCabrio, ma di lusso: la nuova Mercedes Classe E Cabriolet
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui