Home Gastroenterologia Cosa fare in caso di parametri bioumorali epatici alterati? Le linee guida...

Cosa fare in caso di parametri bioumorali epatici alterati? Le linee guida della British Society of Gastroenterology

1132
0

Nel numero di gennaio di Gut sono state pubblicate le linee guida della British Society of Gastroenterology, sulla gestione delle alterazioni bioumorali dei parametri di funzionalità epatica.

Il documento analizza innanzitutto il significato dei principali test laboratoristici utilizzati nella routine quotidiana, quali bilirubina, albumina, tempo di protrombina, fosfatasi alcalina (ALP), transaminasi (AST, ALT) e gamma glutamil transferasi (GGT).

adv

 

Quando eseguire i test ematici?

Esistono differenti condizioni in cui è raccomandata una valutazione laboratoristica della funzionalità epatica. Tra queste vi sono le malattie epatiche croniche, ma anche una semplice sintomatologia aspecifica, condizioni a rischio di epatopatia e l’uso di farmaci potenzialmente epatolesivi. Ovviamente, sono incluse anche le epatiti e la storia familiare di epatopatie.

 

Quali esami richiedere?

Nella valutazione iniziale del paziente è raccomandato il dosaggio di bilirubina, albumina, ALT, ALP e GGT, insieme a un emocromo.

 

La pubblicazione prosegue analizzando la persistenza di test alterati, consigliando quando sia opportuna la ripetizione dell’esame.

E’ infine rivisto in dettaglio il significato clinico delle alterazioni rilevate e proposti specifici algoritmi per la valutazione del paziente con epatopatia alcolica o non alcolica.

 

Gut: 67 (1)

Clicca sulla voce bibliografica per andare alla pagina dell’articolo.

Philip N Newsome, et al. Guidelines on the management of abnormal liver blood tests. Gut 2018;67:6–19.

 

 

 

Articolo precedenteLe catastrofi astronomiche che circondano la nascita di una stella: immagini dal telescopio ESO
Articolo successivoVolvo Ocean Race: una disavventura per il Team AkzoNobel
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui