Home Covid-19 Le proiezioni dell’IHME sull’andamento della pandemia COVID-19 fino al 1° marzo 2021

Le proiezioni dell’IHME sull’andamento della pandemia COVID-19 fino al 1° marzo 2021

745
0

L’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) ha pubblicato lo scorso 12 novembre le sue previsioni sull’andamento della pandemia di COVID-19.

Le proiezioni riguardano tutto il mondo e sono presentate con grafici interattivi che illustrano le variazioni del numero dei casi, dei decessi e dell’impegno delle strutture ospedaliere.

adv

Salvare oltre mezzo milione di vite

IHME prevede ora 2,8 milioni (2,5–3,1 milioni) di morti per COVID-19 in tutto il mondo al 1° marzo 2021. Le stime considerano anche la possibilità che cresca il numero di persone che indossano la mascherina a livello globale. Se l’aumento portasse la percentuale di utilizzatori al 95%, in tutti i paesi e territori, si potrebbero salvare oltre mezzo milione di vite.

Le proiezioni COVID-19, comprese le morti totali, le morti quotidiane, le infezioni e i test giornalieri, l’uso delle risorse ospedaliere, l’uso delle maschere e il distanziamento sociale, sono disponibili per tutti i paesi del mondo fino al 1° marzo 2021.

Le curve previste sono disponibili per tre scenari differenti: in assenza di interventi restrittivi efficaci (Easing), con le misure finora adottate (Projection) e con l’estensione dell’uso delle mascherine (Masks).

Per quanto riguarda l’Italia, si prevede che al 1° marzo supereremo il numero di 107.000 decessi (scenario Projection), con una tendenza ancora in leggero aumento. Il numero di morti giornaliere dovrebbe raggiungere il suo picco il 2 dicembre, con 906 decessi. Per quanto riguarda il numero di casi giornalieri il picco sembrerebbe ormai molto vicino, attorno al 15 novembre. Sempre secondo le proiezioni, le strutture ospedaliere dovrebbero raggiungere il picco di maggior impegno il 4 dicembre.

Il sito IHME e i grafici con le proiezioni

Questo il link per accedere alle proiezioni messe a disposizione dall’Institute for Health Metrics and Evaluation. Per l’Italia sono disponibili grafici dettagliati anche per le singole regioni.

 

Franco Folino

 

Articolo precedenteFare troppe attività multimediali contemporaneamente fa ridurre la memoria
Articolo successivoCOVID-19: per la diagnosi basterà soffiare in una cannuccia
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui