Home Cardiologia Pubblicate le nuove Linee guida ESC 2023 sull’endocardite

Pubblicate le nuove Linee guida ESC 2023 sull’endocardite

812
0

Secondo la Società Europea di Cardiologia, i pazienti con patologie cardiache specifiche come cardiopatie valvolari e anomalie congenite, o coloro che necessitano di un pacemaker, dovrebbero praticare una buona igiene dentale e cutanea per aiutare a prevenire infezioni rare ma potenzialmente mortali dell’endocardio e delle valvole del cuore. Questo seguendo le nuove Linee guida 2023 sull’endocardite infettiva, pubblicate sullo European Heart Journal in occasione del consueto congresso annuale.

“L’endocardite infettiva è una malattia rara ma molto grave che può presentarsi con molti sintomi diversi e quindi può essere difficile da diagnosticare”, ha affermato il presidente della task force sulle linee guida, il professor Michael Borger del Centro cardiaco di Lipsia, Germania. “L’educazione del paziente è quindi fondamentale per la diagnosi e il trattamento precoci. Quelli con cardiopatia valvolare o precedente intervento chirurgico alle valvole cardiache dovrebbero essere particolarmente diligenti per quanto riguarda la prevenzione e il riconoscimento dei sintomi”.

L’endocardite infettiva

L’endocardite infettiva è un’infezione dell’endocardio, più frequentemente delle valvole cardiache. Si verifica quando batteri o funghi entrano nel flusso sanguigno, ad esempio attraverso infezioni della pelle, procedure dentistiche e interventi chirurgici.

I sintomi includono febbre, sudorazione notturna, perdita di peso inspiegabile, tosse, vertigini e svenimenti. L’infezione può portare alla distruzione della valvola, ad ascessi e ad ammassi di microbi e cellule, che possono rompersi in parti più piccole che viaggiano verso altre aree del corpo. Possono verificarsi anche insufficienza cardiaca, shock settico e ictus.

Ogni anno in tutto il mondo si registrano quasi 14 nuovi casi di endocardite infettiva ogni 100.000 individui e muoiono più di 66.000 pazienti. “Il tasso di mortalità è estremamente elevato e pertanto le strategie preventive nei pazienti ad alto rischio sono fondamentali”, ha affermato la dott.ssa Victoria Delgado, presidente della task force sulle linee guida, dell’ospedale universitario tedesco Trias i Pujol, di Badalona, in Spagna.

I pazienti con protesi valvolari cardiache

Quelli a più alto rischio includono i sopravvissuti a precedenti episodi di endocardite infettiva e i pazienti con protesi valvolari cardiache, cardiopatie congenite (escluse le anomalie congenite isolate della valvola cardiaca) o un dispositivo di assistenza ventricolare sinistro. In questi pazienti si raccomanda la profilassi antibiotica prima di procedure orali o dentistiche.

I pazienti a rischio intermedio sono quelli con pacemaker, grave malattia valvolare cardiaca, anomalie congenite della valvola cardiaca (inclusa la valvola aortica bicuspide) e cardiomiopatia ipertrofica. In questi pazienti, la necessità di una profilassi antibiotica prima delle procedure odontoiatriche deve essere valutata su base individuale. La profilassi antibiotica non è necessaria nei soggetti a basso rischio.

I principali bersagli della profilassi antibiotica sono gli streptococchi orali. Nel documento si afferma che “l’emergente e crescente resistenza agli antibiotici tra gli streptococchi orali è motivo di preoccupazione”. Il dottor Delgado ha affermato: “Gli streptococchi sono naturalmente presenti in bocca ma possono entrare nel flusso sanguigno quando l’igiene orale non è ottimale e durante le procedure dentistiche. L’aumento dell’uso di antibiotici per le malattie infettive ha portato alla resistenza, il che significa che gli antibiotici diventano inefficaci. Occorre quindi cautela nell’uso degli antibiotici e va evitata l’automedicazione”.

Misure preventive per i pazienti a rischio

Le Linee guida raccomandano altre misure preventive per i pazienti a rischio intermedio e alto, tra cui la pulizia dei denti due volte al giorno, la pulizia dentale professionale (due volte all’anno per i pazienti ad alto rischio e una volta all’anno per i pazienti a rischio intermedio), la consultazione di un medico di famiglia in caso di febbre senza motivo evidente, una rigorosa igiene della pelle , trattamento delle condizioni croniche della pelle e disinfezione delle ferite. Sono sconsigliati piercing e tatuaggi.

Vengono fornite raccomandazioni per la diagnosi, il trattamento e la gestione delle complicanze. La diagnosi si basa sul sospetto clinico, sulle emocolture e sull’imaging. L’ecocardiografia è la tecnica di imaging di prima linea e i nuovi criteri diagnostici includono risultati su altre tecniche di imaging.

Esistono nuove raccomandazioni sull’uso della tomografia computerizzata, dell’imaging nucleare e della risonanza magnetica oltre a nuovi algoritmi diagnostici quando l’infezione coinvolge valvole cardiache native, valvole cardiache protesiche e dispositivi cardiaci impiantati come pacemaker e defibrillatori.

Il trattamento mira a curare l’infezione e preservare la funzione della valvola cardiaca. Le Linee guida raccomandano antibiotici appropriati, determinati da emocolture, come cardine della terapia, con una durata che dipende dalla gravità dell’infezione. L’intervento chirurgico per rimuovere il materiale infetto e drenare gli ascessi è indicato per i pazienti con insufficienza cardiaca o infezione non controllata e per prevenire l’embolizzazione. L’intervento chirurgico dovrebbe generalmente avvenire prima di quanto precedentemente raccomandato a causa del miglioramento della sopravvivenza.

Le complicanze dell’endocardite

Una delle peggiori complicanze dell’endocardite è l’ictus. Le decisioni sulla tempistica dell’intervento chirurgico nei pazienti che hanno subito un ictus devono bilanciare il rischio di deterioramento neurologico durante la procedura con quello di ritardare la terapia chirurgica. Le nuove raccomandazioni sono di procedere con un intervento chirurgico urgente alla valvola cardiaca nei pazienti con ictus ischemico dovuto a embolia, ma ritardare l’intervento chirurgico nei pazienti con ictus emorragico. Inoltre, in pazienti selezionati con ictus può essere presa in considerazione la trombectomia (rimozione dell’embolo attraverso un catetere).

Una nuova sezione delle Linee Guida è dedicata all’assistenza centrata sul paziente e al processo decisionale condiviso. Il professor Borger ha dichiarato: “L’endocardite infettiva è una condizione pericolosa per la vita con un trattamento lungo e può essere emotivamente doloroso per i pazienti e le famiglie. I pazienti devono essere al centro delle cure per ottenere i migliori risultati fisici e mentali”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui