Home Neurologia Malattia di Alzheimer e sistema colinergico: una review

Malattia di Alzheimer e sistema colinergico: una review

1668
0

La rivista Brain ha recentemente pubblicato una dettagliata review che analizza le correlazioni tra malattia di Alzheimer e sistema colinergico.

Partendo dal presupposto che le fibre colinergiche svolgono un ruolo essenziali in molti processi nervosi, tra cui memoria, apprendimento e attenzione, vengono prese in rassegna le molte ricerche che ne hanno valutato l’attività, nell’ambito delle normali funzioni cognitive, nel loro declino correlato all’età e nella vera e propria malattia di Alzheimer.

adv

Le ricerche che ipotizzano un coinvolgimento del sistema colinergico nella malattia di Alzheimer, si basano sulle osservazioni di una progressiva perdita dell’innervazione colinergica limbica e neocorticale, indotta in partenza da una degenerazione neurofibrillare nel proencefalo basale.

L’articolo analizza ovviamente anche gli aspetti terapeutici, valutando le evidenze di efficacia attribuite agli inibitori delle colinesterasi, che aumentando la disponibilità di acetilcolina a livello sinaptico, sono una delle poche terapie farmacologiche che si sono dimostrate utili nel trattamento della demenza.

Infine, la recensione include una panoramica sul ruolo del sistema colinergico nella cognizione e una valutazione ponderata di come i deficit colinergici nella malattia di Alzheimer, interagiscono con altri aspetti della fisiopatologia della malattia, comprese le placche composte da proteina ​​β-amiloide.

 

Issue Cover

 

Harald Hampel, et al. The cholinergic system in the pathophysiology and treatment of Alzheimer’s disease. Brain, Volume 141, Issue 7, 1 July 2018, Pages 1917–1933.

 

 

 

 

Articolo precedenteTest in condizioni di traffico reale per le auto a guida autonoma di Jaguar e Land Rover
Articolo successivoDiabete e disordini dello spettro autistico: una relazione rischiosa
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui