Tag: aritmie ventricolari
Le nuove linee guida ESC 2022 sulle aritmie ventricolari e la...
La formazione di base nelle scuole e nelle comunità su come praticare le principali manovre di rianimazione è essenziale per migliorare la sopravvivenza all'arresto...
Due battiti ravvicinati: la soluzione
La scorsa settimana vi abbiamo proposto un piccolo test per valutare la vostra capacità di interpretare un tracciato ECG Holter.
Nella striscia che vi abbiamo...
Un paziente molto…aritmico
Dal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento in cardiologia, articolato in una serie di 35 incontri settimanali, trasmessi in diretta streaming....
Prolasso mitralico: le aritmie ventricolari sono frequenti, ma raramente gravi
Le aritmie ventricolari sono frequenti nei pazienti con prolasso mitralico, ma raramente sono gravi. Sono queste in estrema sintesi le conclusioni di un recente...
Trattamenti per il coronavirus: idrossiclorochina e azitromicina possono all’ungare l’intervallo QTc
I pazienti con COVID-19 che erano in trattamento con idrossiclorochina e azitromicina hanno manifestato anomalie all’elettrocardiogramma. Lo riporta un articolo pubblicato sulla rivista Nature...
Extrasistoli ventricolari: la risonanza magnetica cardiaca aiuta a stabilirne la prognosi
Le extrasistoli ventricolari sono aritmie di frequente riscontro nella popolazione, ma la loro reale rilevanza clinica pone sempre molti dubbi. Un recente studio, pubblicato...
Prolasso mitralico: l’importanza di identificare i pazienti a rischio di morte...
Una recente metanalisi ha evidenziato un significativo numero di soggetti con prolasso mitralico esposte al rischio di morte improvvisa (SCD). L’articolo, pubblicato sulla rivista...
Infarto miocardico: scarsi benefici del defibrillatore indossabile nella prevenzione della morte...
Il defibrillatore impiantabile (ICD) si è dimostrato efficace nel prevenire la morte cardiaca improvvisa in pazienti selezionati, con malattie cardiache note, ad alto rischio...
Un anticorpo come biomarcatore per la miocardiopatia aritmogena del ventricolo destro
La diagnosi di cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (CAVD) si raggiunge attraverso una valutazione combinata di più indagini strumentali, associata ad un’attenta anamnesi familiare.
Le...
Confermata l’utilità del test all’ajmalina nella diagnosi di sindrome di Brugada
Il test all’ajmalina aumenta sostanzialmente la possibilità di diagnosi in familiari di soggetti morti improvvisamente per eventi aritmici. Sono queste le conclusioni di un...