Home Aritmologia Expert Focus: la sindrome di Brugada. Intervista con il Prof. Domenico Corrado

Expert Focus: la sindrome di Brugada. Intervista con il Prof. Domenico Corrado

1225
0

Sono passati più di venti anni da quando Pedro e Josep Brugada pubblicarono il primo articolo in cui correlavano, un pattern elettrocardiografico di blocco di branca destra e sopraslivellamento del tratto ST nelle precordiali destre, con episodi morte improvvisa, in pazienti con cuori strutturalmente normali. Nel corso di questi anni la sindrome è stata meglio definita, in particolare per quanto riguarda gli aspetti genetici e fisiopatologici.

Nonostante siano state pubblicate linee guida sull’argomento, con lo scopo di definire i criteri diagnostici e la gestione dei pazienti, ancora molte controversie rimangono aperte sui meccanismi elettrofisiologici, sulla stratificazione del rischio e sul trattamento dei pazienti asintomatici.

adv

Per rivedere le principali caratteristiche della malattia e chiarire gli aspetti più dibattuti abbiamo intervistato il Prof. Domenico Corrado del Dipartimento di Scienze Cardiologiche Toraciche e Vascolari dell’Università di Padova.

 

Per approfondire l’argomento, vi consigliamo questa review di libero accesso:

Antzelevitch C, Patocskai B. Brugada Syndrome. Clinical, Genetic, Molecular, Cellular and Ionic Aspects. Curr Probl Cardiol. 2016 Jan; 41(1): 7–57.

Per vedere il documento di consenso di HRS/EHRA/APHRS sulle sindromi aritmiche primitive (2013), che include la sindrome di Brugada:

Expert Consensus Statement on the Diagnosis and Management of Patients with Inherited Primary Arrhythmia Syndromes.

Articolo precedenteLivelli elevati di lipoproteina(a) sono un fattore prognostico negativo anche in soggetti con malattia coronarica non-ostruttiva.
Articolo successivoGli anziani ipertesi: è giustificato un trattamento intensivo?
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui