Tag: morte improvvisa
Le nuove linee guida ESC 2022 sulle aritmie ventricolari e la...
La formazione di base nelle scuole e nelle comunità su come praticare le principali manovre di rianimazione è essenziale per migliorare la sopravvivenza all'arresto...
L’attività fisica protegge dall’infarto del miocardio fatale
Uno stile di vita attivo si collega a una minore possibilità di morire improvvisamente per un infarto miocardico. È quanto dimostra un recente studio...
Le nuove linee guida ACC/AHA sulla cardiomiopatia ipertrofica
L'American Heart Association e l'American College of Cardiology hanno rilasciato nei giorni scorsi le nuove linee guida per la gestione dei pazienti con cardiomiopatia...
Prolasso mitralico: le aritmie ventricolari sono frequenti, ma raramente gravi
Le aritmie ventricolari sono frequenti nei pazienti con prolasso mitralico, ma raramente sono gravi. Sono queste in estrema sintesi le conclusioni di un recente...
Trattamenti per il coronavirus: idrossiclorochina e azitromicina possono all’ungare l’intervallo QTc
I pazienti con COVID-19 che erano in trattamento con idrossiclorochina e azitromicina hanno manifestato anomalie all’elettrocardiogramma. Lo riporta un articolo pubblicato sulla rivista Nature...
Quando l’esercizio fisico è troppo intenso i rischi possono superare i...
Per la maggior parte delle persone, i benefici dell'esercizio aerobico superano di gran lunga i rischi. Tuttavia, l'esercizio di resistenza, come la partecipazione a...
Extrasistoli ventricolari: la risonanza magnetica cardiaca aiuta a stabilirne la prognosi
Le extrasistoli ventricolari sono aritmie di frequente riscontro nella popolazione, ma la loro reale rilevanza clinica pone sempre molti dubbi. Un recente studio, pubblicato...
Laminopatie: le alterazioni neuromuscolari precedono, e annunciano, quelle cardiache
Le patologie della lamina, o laminopatie, sono malattie genetiche causate prevalentemente da una mutazione del gene LMNA, che porta alla produzione di una proteina...
Identificato un nuovo meccanismo di malattia per la miocardiopatia lamina-dipendente
Le laminopatie sono un gruppo di malattie genetiche causate da alterazioni della proteina nucleare lamina A/C e di alcune proteine correlate. Esistono differenti patologie...
Prolasso mitralico: l’importanza di identificare i pazienti a rischio di morte...
Una recente metanalisi ha evidenziato un significativo numero di soggetti con prolasso mitralico esposte al rischio di morte improvvisa (SCD). L’articolo, pubblicato sulla rivista...