Articoli

Le linee guida del 2019 per la gestione dei pazienti con sanguinamento gastrointestinale
0 Commenti
/
Un gruppo multidisciplinare internazionale si è riunito per…

I nuovi anticoagulanti orali e le loro differenze nel rischio emorragico gastrointestinale
Tra i pazienti in trattamento con i nuovi anticoagulanti orali,…

Gli anticoagulanti orali negli ultranovantenni con fibrillazione atriale. Quali rischi si corrono?
Con l’invecchiamento della popolazione sta crescendo sempre…

Gestire gli eventi emorragici in pazienti trattati con anticoagulanti orali: un consensus document dell’American College of Cardiology
Con l’invecchiamento della popolazione si è proporzionalmente…

Expert Focus dal congresso GISE TOLOVE: la doppia antiaggregazione piastrinica. Intervista con il Prof. Plinio Cirillo
In occasione del recente congresso GISE TOLOVE, che si è tenuto…

Expert Focus dal congresso GISE TOLOVE: associazione di antiaggreganti e anticoagulanti. Intervista con il Dr. Italo Porto
In occasione del recente congresso GISE TOLOVE, che si è tenuto…

Rischio di sanguinamento per gli antiaggreganti ed effetti protettivi degli inibitori di pompa protonica
Nell’ambito della prevenzione degli eventi ischemici, gli antiaggreganti…

Uno score per calcolare il rischio emorragico nei pazienti in doppia terapia antipiastrinica
Dopo un intervento di rivascolarizzazione coronarica percutanea…

La gestione dei sanguinamenti nei pazienti con cardiopatia coronarica o fibrillazione atriale: un consensus paper della Società Europea di Cardiologia
I pazienti con cardiopatia coronarica e con fibrillazione atriale…

Insufficienza renale e rischio emorragico: l’albuminuria come nuovo indice prognostico
L'insufficienza renale cronica è un rilevante problema di salute…