Tag: TIA
Quasi un terzo dei pazienti con un ictus a causa indeterminata...
Quasi un terzo dei pazienti con un ictus dovuto a causa sconosciuta ha un disturbo del ritmo cardiaco che può essere trattato per prevenire...
Nuove linee guida AHA/ASA per la prevenzione dell’ictus e del TIA
Avere un ictus o un attacco ischemico transitorio (TIA) fa aumentare il rischio di soffrire in futuro di un ictus. Secondo nuove linee guida...
Target di colesterolo LDL a 70mg/dL anche per i pazienti con...
Le statine hanno un ruolo di primo piano nella riduzione del rischio cardiovascolare, con precisi target terapeutici per i pazienti con precedenti eventi coronarici....
Il disturbo post-traumatico da stress fa aumentare le probabilità di avere...
Tutti gli adulti che soffrono di disturbo post-traumatico da stress (PTSD) possono avere maggiori probabilità di sviluppare un attacco ischemico transitorio (TIA) o un...
Aspirina in prevenzione primaria: troppi rischi per ottenere benefici limitati
Secondo un recente studio, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, l'aspirina utilizzata in prevenzione primaria riduce gli eventi ischemici non fatali,...
La duplice terapia antiaggregante, dopo TIA o ictus ischemico, riduce il...
Una duplice terapia antiaggregante con clopidogrel e aspirina, somministrata entro 24 ore dopo TIA ad alto rischio o dopo un ictus ischemico minore, riduce...
Pervietà del forame ovale, prevenzione secondaria degli eventi ischemici: meglio la...
La gestione dei pazienti con pervietà del forame ovale è materia estremamente controversa. Non solo per la scelta di iniziare un trattamento antiaggregante in...
Evidenziata un’alta incidenza di fibrillazione atriale asintomatica nei soggetti anziani
Sappiamo bene quanto sia diffusa la fibrillazione atriale, ma esiste una quota non piccola della popolazione in cui quest’aritmia si innesca senza che il...
Pervietà del forame ovale: meglio chiudere o antiaggregare?
Come trattare un paziente con forame ovale pervio, in prevenzione primaria, è fonte di molte incertezze. Si pone innanzitutto il dubbio se proporre un...
Rischio di sanguinamento per gli antiaggreganti ed effetti protettivi degli inibitori...
Nell’ambito della prevenzione degli eventi ischemici, gli antiaggreganti rappresentano da sempre il trattamento più utilizzato. La loro diffusione coinvolge una vasta popolazione di pazienti,...