
Come far ringiovanire le cellule dell’occhio e ripristinare la vista

Alzheimer: con un’analisi del sangue si può prevedere lo sviluppo della malattia

Dopo un infarto, le donne sono a maggior rischio di insufficienza cardiaca

L’epidemia di diabete nel mondo: gli esperti chiedono misure urgenti

Evidenziata l’incapacità di riconoscere gli altri dal volto nei soggetti adulti con autismo

Il telescopio a infrarossi SOFIA, montato su un aereo, scopre l’acqua sulla Luna

COVID-19: l’efficacia dell’interferone beta-1a in forma inalatoria

Un materiale innovativo per dispositivi fotovoltaici integrabili nelle costruzioni

COVID-19: i primi dati di sicurezza ed efficacia del vaccino di Oxford

Gli omega-3 non proteggono dalle malattie cardiovascolari i soggetti a rischio

I microbi minatori che lavoreranno nello spazio

Analizzata la presenza del virus SARS-CoV-2 nell’aria: confronto tra Veneto e Puglia

COVID-19: Le linee guida dell’OMS non raccomandano il remdesivir

Dimostrata l’efficacia della neurotossina botulinica in un modello di lesione spinale

Le nuove linee guida ACC/AHA sulla cardiomiopatia ipertrofica

Anche se le emissioni di gas serra si riducono la temperatura potrebbe continuare a salire per secoli

Golimumab: risultati positivi per l’anticorpo monoclonale che cura il diabete tipo 1

La cattiva salute cardiovascolare materna fa raddoppiare il rischio di malattie cardiovascolari nei figli

COVID-19: la diminuzione dei contatti in ristoranti, caffè e hotel può far ridurre notevolmente le infezioni

Insufficienza renale: una nuova formula per calcolare la eGFR

Anche negli anziani è importante abbassare il colesterolo

Il ritorno del buco nell’ozono: nel 2020 raggiunta una misura record (VIDEO)

COVID-19: le variazioni dei tassi di mortalità in base all’età

Nel sottosuolo della Sicilia si scontrano placca africana e placca europea

Nuove linee guida KDIGO per il trattamento dei pazienti con diabete e malattia renale cronica

Registrati segnali radio provenienti da una stella di neutroni

Le tendenze di peso e altezza nei bambini e negli adolescenti del mondo: nei Paesi Bassi… i più alti

Omecamtiv mecarbil nel trattamento dell’insufficienza cardiaca: i risultati dello studio GALACTIC-HF

COVID-19: per la diagnosi basterà soffiare in una cannuccia

Le proiezioni dell’IHME sull’andamento della pandemia COVID-19 fino al 1° marzo 2021

Fare troppe attività multimediali contemporaneamente fa ridurre la memoria

COVID-19: la durata dell’immunità dipende dalla gravità della malattia

Durante la pandemia di COVID-19 si è ridotto il traffico veicolare. E’ diminuito anche l’inquinamento?

COVID-19: applicazioni satellitari per migliorare l’educazione a distanza e gli interventi sanitari

Un caso “anomalo” di ipertensione polmonare in un paziente COVID-19

Morte per spaghettificazione: la fine di una stella risucchiata da un buco nero

La pressione arteriosa elevata di notte fa salire il rischio per le malattie cardiovascolari

I ghiacciai in Antartide si frammentano…e il livello del mare sale (VIDEO)

Scoperti nuovi meccanismi implicati nella rigenerazione delle cellule dell’occhio

Nuovo Scientific Statement dell’AHA per prevenire infezioni e altre complicazioni nelle terapie intensive cardiologiche

Create dal tabacco selvatico supermolecole naturali che aiutano la salute

Cellule endoteliali portate nello spazio per essere studiate

OSIRIS-Rex: la sonda della NASA che rimbalza sulla cometa, raccogliendo materiali (VIDEO)

Prima si inizia a fumare, maggiore il rischio di infarto e ictus

Cibi che “infiammano” il corpo e ci mettono a rischio di infarti e ictus

Individuate sei galassie intrappolate intorno a un buco nero supermassiccio

Glaucoma: un sistema di telemedicina per controlli più frequenti della vista da casa

Malaria: il P. falciparum persiste a bassi livelli nel sangue durante la stagione secca, senza causare malattia

Atrofia muscolare spinale: individuato un meccanismo che “blocca” la formazione delle proteine

La chirurgia bariatrica fa ridurre il rischio di un secondo infarto miocardico
Rubriche scientifiche…
e non solo
Holter Club
Un ritmo molto variabile
/0 Commenti/in Holter Club /da Redazione NewenceQuesto tracciato Holter evidenzia un ritmo che varia in frequenza e per morfologia del QRS. L’onda P non è sempre identificabile. Da dove origina il ritmo? Rispondi a questa domanda, descrivendo l’aritmia presente e i suoi meccanismi, utilizzando modulo di commento sottostante. Se avete qualche tracciato aritmico che volete discutere con esperti ed altri utenti […]
Macchine & Motori
Porsche celebra il 25° compleanno della famiglia roadster con un modello anniversario
/0 Commenti/in Macchine & Motori /da Redazione NewenceA Cura di Guidare nel Mondo. L’edizione è limitata a 1.250 unità in tutto il mondo ed è basata sul modello GTS 4.0, alimentato da un motore boxer a sei cilindri da 4,0 litri con una potenza di 400 CV. La prima concept car Boxster è stata presentata al Salone di Detroit del 1993, mentre la […]
Aggiornamenti in Cardiologia
La stratificazione del rischio cardiovascolare nel paziente con più comorbilità
/0 Commenti/in Aggiornamenti in Cardiologia /da Redazione NewenceDal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento in cardiologia, articolato in una serie di 35 incontri settimanali, trasmessi in diretta streaming. Le trasmissioni sono realizzate a cura dei reparti di cardiologia del Triveneto. Nel corso degli incontri, che si tengono il martedì, alle 17:30, è presentato un caso clinico o una pubblicazione […]
Viaggi
Siviglia: un percorso nella sua storia per comprendere la città andalusa
/0 Commenti/in Viaggi /da Redazione NewenceSiviglia è la capitale amministrativa e morale dell’Andalusia ed è abitata da oltre 700.00 persone. E’ visitata ogni anno da un numero sempre maggiore di visitatori che affollano i suoi monumenti principali, tra cui la Cattedrale e l’Alcázar, la fortezza morena. Il suo fascino deriva dai differenti stili architettonici che si intersecano, raccontando un passato […]
Parola all’Avvocato
Responsabilità medica e nesso di causalità
/0 Commenti/in Parola all'Avvocato /da Franco FolinoNello stabilire la responsabilità penale del medico, il Giudice è sempre obbligato a valutare la sussistenza del nesso di causalità, elemento del reato in forza del quale si può affermare che il danno subito dal paziente è riconducibile alla condotta tenuta dal medico. Proprio in tema di nesso di causalità la Suprema Corte si è […]